Presentazione
I Somali e gli Abissini sono gatti speciali.
I miei gatti vivono liberi in casa con me. Per scelta non tengo molti gatti in quanto desidero poter garantire ad ognuno di loro le attenzioni di cui necessitano. Di conseguenza anche le cucciolate che nascono sono un numero limitato.
Le cucciolate sono programmate in modo da poter effettuare un lavoro di selezione che mira al miglioramento della razza con primaria attenzione alla salute, al comportamento e al loro stato di benessere.
Collaborazioni
Ho avuto modo di conoscere questi meravigliosi gatti dal carattere unico, che amano giocare da cuccioli come da adulti, grazie a Eleonora Ruggiero dell’allevamento TirnanOg che ringrazio per la fiducia accordatami e per i suoi continui preziosi consigli.
La mia esperienza prosegue grazie a collaborazioni internazionali, fondamentali per il mio allevamento.
Devo infatti ringraziare per la disponibilità e i consigli Anne Marit Helmersen dell’allevamento (N) Villkattens (Norvegia). Un ringraziamento anche a Nataly Kuznetsova dell’allevamento Somalicana (Ucraina) e a Marjon Broek dell’allevamento Bahir Dar (Olanda).
Le linee dell’allevamento Tilsim dan (Germania) di Elke Broda, che ringrazio per la disponibilità e la fiducia, mi aiuteranno nel mio lavoro di selezione. Ringrazio di cuore anche Sylviane Dutoit dell’allevamento Cat’s Etoiles (Svizzera) per avermi ceduto Seta, l’ultima Abissina arrivata in Casa Woland.
Salute e Benessere
I miei gatti vivono in casa con me, in ambiente familiare. Presto particolare attenzione al loro carattere, sempre equilibrato, socievole, vivace e affettuoso.
Ma ancora di più, presto attenzione alla loro salute. L’allevamento è testato negativo per FELV e FIV. Tutti i miei riproduttori sono testati per il gruppo sanguigno. I genitori dei miei cuccioli sono testati per la Pk-def (Pyruvate Kinase Deficiency) e per la PRA (Progressive Retinal Atrophy). Ciò significa che gli accoppiamenti vengono fatti in modo tale per cui non possono nascere gattini ammalati.
I cuccioli vengono ceduti non prima dei tre mesi di età, con contratto di cessione, pedigree, microchip, libretto sanitario, ciclo vaccinale completo. Crescono in ambiente familiare e ricevono tutte le cure necessarie per uno sviluppo fisico sano. Hanno un carattere equilibrato e socievole grazie ad una corretta socializzazione.
Pedigree
Tutti i miei riproduttori e i miei cuccioli hanno regolare pedigree con valore legale, riconosciuto dal MIPAAF Ministero delle Politiche Agricole Alimentari Forestali.
Perchè pretendere il pedigree ?
Un gatto può essere definito “di razza” solo se accompagnato dal suo pedigree. Un pedigree costa poche decine di euro e garantisce che il gattino sia cresciuto con la sua mamma nel rispetto non solo delle norme di legge, ma soprattutto nel rispetto del suo benessere psicofisico e di una corretta socializzazione.
